Salve a tutti, vedo che questo spazio del forum è ancora vuoto e quindi mi butto io :-)
Sono una mamma adottiva (nazionale) di un bambino di 7 anni che, trovandosi ancora in una situazione legale di affido, non porta legalmente il nostro cognome. Allo stesso tempo il TdM ci ha raccomandati di non divulgare i suoi dati per una questione legata alla sua storia. Quello che sembrava una sciocchezza burocratica si rivela in realtà faticosa nella vita di tutti i giorni. Infatti,a a parte la scuola (che lo ha iscritto con il nostro cognome) ci sono mille altre attività in cui è abitudine chiedere i dati, il codice fiscale ecc.. come ad esempio l'iscrizione ad un qualsiasi corso di sport o al campo estivo. Questo mi obbliga ad estenuanti spiegazioni in separata sede con le più varie persone per poter dire e non dire e trovare "soluzioni alternative". Qualcuno di voi si è trovato (o si trova) in una situazione come questa? Non sarebbe più semplice se il tribunale facesse le famose "due righe" da rappresentare in questi casi?
È possibile avere un codice fiscale numerico?
Ciao a tutti.
Leggo un po' i commenti ed a volte ci si scoraggia burocraticamente.
NON so se qualcuno è nella mia stessa situazione ....
È arrivata in casa da poco la nostra piccola bimba ( ancora è in pre-adozione).
Ha il suo codice fiscale e per i motivi che tutti noi conosciamo ( non ci è possibile divulgarli) .
Dovrei chiedere la maternità, risultò assente dal lavoro senza una " giusta causa" ...
Abbiamo presentato domanda tramite Caf.... risultato 0!
Siamo stati in due sedi dell'Inps e il responsabile / direttore ci ha allargato le braccia... risultato 0!
CONTINUIAMO a scrivere PEC all'Inps senza nessun risultato!
Mio marito è stato all'agenzia delle entrate ma senza nessun risultato!
Ho letto l'articolo della mamma del Veneto ma purtroppo....ancora non ho trovato nessuno che si è mosso a compassione!!!
Qualcuno saprebbe aiutarmi .... ah! Io sono di Palermo! ESTREMO SUD :(
Proprio visto la delicatezza del caso, se manca molto alla formalizzazione della pratica io insisterei con i servizi ed il tutore per un CF fittizio! Poi se siete nell'anno di affido pre adottivo e manca poco non ha forse molto senso!
Grazie, sì sei stata certamente d'aiuto.
Le linee guida del MIUR le conosco bene, dato che le ho stampate e distribuite in numerose copie ai vari livelli scolastici per poter ottenere l'iscrizione a registro con il cognome di mio marito. Per quanto riguarda l'Ausl il piccolo è iscritto con il suo codice fiscale, dato che già era in possesso della tessera sanitaria provenendo dalla stessa nostra regione. Nel nostro caso conosciamo tutti i dati del bambino e non ci troviamo in un caso di rischio giuridico (non ha più nessuno che lo possa reclamare) ma la segretezza dei suoi dati è legata alla sua storia che purtroppo è finita sui giornali come fatto di cronaca. Quindi l'accortezza del tribunale è legata al fatto che, conoscendone il congnome, andando su google chiunque potrebbe venire a sapere i fatti suoi. Ad ogni modo il caso della mamma del veneto è molto interessante e proverò a sfruttarlo. Grazie ancora e saluti.
Ciao Mammas,
questo è un importante tema che riguarda i diritti del minore adottato, per quanto riguarda la scuola, quello che hanno fatto è ciò che viene indicato nelle linee guida del MIUR che trovi qui (http://www.heartfamily-it.com/adozione-e-scuola) ,
Per quanto riguarda il Servizio Sanitario è necessario richiedere un libretto sanitario provvisorio che riporti un codice fiscale provvisorio.
Il problema per le attività extra scolastiche è invece ancora irrisolto per una questione di assicurazione che, nel caso succedesse qualcosa, non coprirebbe l’infortunio.
Una possibilità però, secondo me, per risolvere tutto in una volta sola c’è!
Se è il giudice che ha sottolineato il fatto della necessità della riservatezza potresti chiedere, tramite i servizi o il tutore, l’emissione, da parte del TdM del codice fiscale fittizio che, di norma viene usato quando, anche in casi di rischio giuridico, non si può conoscere (nemmeno da parte dei genitori adottivi) il cognome biologico.
Leggi come, in Veneto, una mamma c’è riuscita.
http://www.heartfamily-it.com/cf-veneto
Spero di essere stata di aiuto!