Sicuramente con molte imprecisioni ma interessante, non fa riferimento al perché, oltre alle mancanze dei tribunali, quei minori non sono stati adottati, alcuni di essi sono ormai grandi o sono disabili o hanno storie talmente "pesanti" che li rende "in adottabili"
Si spera che finalmente venga messa in atto una procedura univoca e definitiva!
Per i ragazzi e solo un trauma o può diventare un occasione di riscatto? Al minuto 15 della registrazione la Dott.ssa Margarita Soledad Assettati ... che possa essere l'affidamento la risposta?
Quando si parla di adozioni Internazionali, troppo spesso si parla di attesa, ingiustizie e si gioca con i sentimenti e i "portafogli" delle famiglie ma sopratutto non si guarda solo al bene dei bambini come si dovrebbe. Vergogna e rabbia sono i sentimenti che si provano. Per fortuna non tutti gli enti sono come quelli citati per fortuna c'è che ancora crede nei sacrosanti diritti della famiglia e dei bambini.
COMMISSIONE GIUSTIZIA - Adozioni e affido, audizione professoressa Miliotti
Alleore 14.30, la Commissione Giustizia, in merito all'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido, ha svolto l'audizione di Anna Genni Miliotti, professoressa presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze.
TG3 - Fuori TG
Ma come funzionano le adozioni internazionali? Chi può presentare domanda di adozione? Quale iter bisogna seguire? Quanto occorre attendere per adottare un bambino? Domande a cui non è facile dare una risposta, dal momento che l’apposita commissione governativa non si riunisce da due anni. Ospiti Pietro Ardizzi, portavoce di “Oltre l’adozione”, e Monya Ferritti, presidente del CARE
La nuova Venezia - Accogliere un bambino: l’importanza di un corso pre-adozione
Adottare un bambino non è uno scherzo. I genitori devono essere pronti a vivere un’esperienza di genitorialità “speciale”. Abbiamo intervistato Francesco Vadilonga, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro di terapia dell’adolescenza di Milanodi Sara Ficocelli
L'adozione vista dai nonni: storie di legami speciali
“Per far funzionare l’incastro adottivo occorre che anche i nonni possano avere l’occasione di intraprendere un vero e proprio percorso di crescita”. Non è questa un’affermazione a caso, ma il risultato di un percorso formativo sperimentale che ha avuto come protagonisti alcuni nonni adottivi e che è diventato un libro “Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale” (ed. Le Comete FrancoAngeli).
Sette famiglie per ogni minore adottabile
In Italia quasi 30mila bambini vivono senza famiglia, perché rendere le adozioni tanto difficili? È un concetto che si sente ripetere da più parti. Ma è una premessa sbagliata. In realtà fra i minori che vivono in comunità solo 1.397 sono stati dichiarati adottabili (anno 2014). E per ognuno di essi c'erano 6,91 famiglie disponibili all’adozione. I numeri sono simili ogni anno: eppure al 31 dicembre 2013 nelle comunità c'erano 779 minori adottabili ancora senza famiglia.

Fabio Volo - Radio Deejay
Sei blasfemo’. ‘Fatti una terapia’. Fabio Volo e Mario Adinolfi non si sono risparmiati al Volo del Mattino.
Fabio ha voluto parlare direttamente al giornalista e politico dopo le sue recenti dichiarazioni contro il nuovo cartone animato della DreamWorks.
Adinolfi infatti ha esortato le famiglie a non portare i propri figli a vedere ‘Kung Fu Panda 3’ perché ‘fa il lavaggio del cervello gender ai bambini’ in quanto il protagonista ha due papà.
Fabio riesce a contattarlo personalmente e tenta di spiegargli perché il Panda Po (di cui Volo è il doppiatore nella versione italiana) ha un padre biologico, un panda, e uno adottivo, un’oca.
E la discussione si infiamma, coinvolgendo anche Dio e la Vergine Maria.

Tanti genitori adottivi ma pochi bambini: una coppia su quattro ce la fa
ROMA - Sono 1.072 i bambini "italiani" entrati a far parte di una famiglia nel 2014. "Italiani" in quanto residenti nel nostro Paese, ma figli anche di non italiani. E sono 2mila i minori stranieri giunti in Italia nello stesso anno per essere adottati. Due dati cui si possono sommare anche gli affidamenti preadottativi, 940 sempre nel 2014. Si arriva a fatica a 4mila minori che hanno trovato casa, a fronte nello stesso anno di 9.657 domande di adozione (che possono riguardare anche una famiglia che ha chiesto più di un bambino) e di 3.857 famiglie che hanno ufficializzato la disponibilità a prendersi cura di un minore straniero.

Adozioni: 6 cose da fare subito, senza aspettare la nuova legge
In vista della modifica della legge 184 sulle adozioni, il CIAI - primo ente in Italia a occuparsi di adozioni internazionali - propone un decalogo per una riforma che sia veramente "dalla parte dei bambini".
Accanto alle proposte, individua sei emergenze che vanno risolte immediatamente.

Come funziona l’adozione dei minori in Italia
Nel dibattito sul disegno di legge Cirinnà approvato dal senato e ora all’esame della camera, che introdurrà in Italia la possibilità di contrarre un’unione simile al matrimonio per le persone dello stesso sesso, si è molto discusso della stepchild adoption, ovvero del diritto di adottare il figlio naturale del coniuge, previsto per le coppie eterosessuali unite in matrimonio.
L’articolo 5 del disegno di legge Cirinnà, che prevedeva la stepchild adoption anche per le coppie omossessuali, è stato eliminato dal ddl, perché era avversato dai senatori del Nuovo centrodestra
che hanno invece appoggiato le unioni civili durante la votazione in senato.
