Uno dei momenti più belli è quando per la prima volta prendi in mando la carta d’identità di tuo figlio e vedi scritto il tuo cognome… arrivare a quel momento è una lotta … spesso contro i mulini a vento.
​
Speriamo che questo piccolo vademecum possa esservi utile facendovi risparmiare un po’ di tempo.
​
Per prima cosa allo scadere dell’anno di affido pre-adottivo bisogna aspettate la raccomandata con cui si viene convocati dal Presidente del Tribunale per i minori di riferimento (tempi medi circa 1 – 2 mesi). L’incontro in genere è informale ed è chiesta la partecipazione dei bambini (questo dipende da Tribunale a Tribunale e da Giudice a Giudice), durante l’incontro viene chiesto ai genitori di confermare la propria intenzione ad adottare il minore (non stupitevi c’è qualcuno che all’ultimo si rifiuta; pazzesco ma vero).
​
Il tutto si chiude con due firme e via a casa … poi ancora attesa (tanto ormai ci siamo abituati e ormai manca poco) finché non arriva una nuova raccomandata con l’originale della sentenza … allora ci si mette le scarpe da corsa e via si va.
​
Ecco gli step da seguire:
-
1: recatevi all’ufficio anagrafe del comune di residenza dei genitori. In genere gli addetti fanno tutto: inviano comunicazione al comune di provenienza per la cancellazione della residenza e modifica del certificato. Una volta ritirato il nuovo certificato …
-
2: andate all’Agenzia delle Entrate per cambio del codice fiscale e una volta ricevuto quello …
-
3: andate al distretto sanitario per il cambio della tessera sanitaria e del pediatra (se nel frattempo vostro figlio non è diventato maggiorenne)
-
4 (se necessario) andate presso la scuola e/o asilo per il cambio cognome nei registri di classe e comunicazione al Ministero dell’Istruzione.
Portate pazienza sembra complicato ed un po’ lo è, ma è l’ultima cosa da fare dopo di che … vissero tutti felici e contenti!!!
